Cucina tipica sanfelese

PRIMI PIATTI
- Trëhiddë cu a muddichë
(piatto di pasta fatta in casa) - Cavatiéddè, dusiddë e avrècchjëtèddè
(cavatelli, fusiddi e orecchiette conditi in inverno con una radice amarognola “u rafënë”) - Laghënë e fasulë
(tipiche tagliatelle fatte in casa con legumi) - Acquasalë-fréddë
(pane bagnato con acqua e condito con sale, cipolle, origano e pomodoro) - Mëgliazze – pizzë dë grandinjë, farënatë
(Cibi preparati con la farina di mais)
SECONDI PIATTI
- Cutturriéddë
(carne di pecora e montone bollite con verdure) - Suffrittë
(spezzatino di carne soffritto) - Mugliulatiéddë
(Involtini di trippa di agnello e capretto, ripieno di carne) - Marrë
(Involtino di interiora di agnello, capretto e maiale)
DOLCI
- Cavëzone d’ cicër e castagnë – (tipoco dolce di natele a base di ceci, cioccolato e castagne)
- Scarpèddë cu-r mustë cuòttë – (pasta di pane fritta e condita con mosto dopo averlo fatto essiccare sul fuoco)
- Sangunuaccë – (tipico impasto di sangue di maiale con uva passa e cioccolata)
UNA DELLE TANTE RICETTE DELLA CUCINA SANFELESE
Trëhiddë cu a muddichë
Per quattro persone.
Quattrocento grammi di farina di grano duro, acqua tiepida quanto basta. La pasta ottenuta si taglia a pezzi che vengono incavati con le quattro dita della mano. IL CONDIMENTO
Sugo con pomodori freschi e aglio.
A parte si preparano 200 grammi di mollica di pane duro grattuggiato che si fanno soffriggere in olio di oliva con aglio, e peperoncino.
Appena pronta, la pasta si condisce con abbondante spruzzata di mollica soffritta e sopra si versa il sugo preparato a parte.
11,709 total views, 3 views today