Il presidente della Federazione delle Associazioni Lucane in Svizzera rende noto che la Federazione sarà presente alle celebrazioni della Festa della Repubblica in programma alla Casa d’Italia di Zurigo l’1 e 2 giugno
(ACR) – “La Federazione delle Associazioni Lucane in Svizzera raccogliendo l’invito del Console Generale di Zurigo, ministro Mario Fridegotto, tramite il nostro consultore in seno all’esecutivo della Commissione dei Lucani all’estero, Francesco Blumetti, parteciperà alle celebrazioni della Festa della Repubblica in programma alla Casa d’Italia di Zurigo l’uno e due giugno 2013 con una edizione straordinaria di ‘ComunicaMente Basilicata” giunta alla IV edizione, promossa dall’Associazione ‘Il Cielo è sempre più Blù’, coordinata dalla dottoressa Giusy Chiaradia”. Lo rende noto il presidente della Federazione delle associazioni lucane in Svizzera, Giuseppe Ticchio.
“Le premesse di questo importante appuntamento – prosegue Ticchio – sono quelle dei grandi eventi, incastrati in una cornice di ‘stand esplosivi’ con le immagini e le opportunità turistiche della Basilicata, tra cui la presentazione del libro di Renato Cantore ‘Il Castello sull’Hudson’”, incontri culturali e mostre pit-toriche e fotografiche di Carlos Solito sui paesaggi della Basilicata e sui quadri di Carlo Levi, incontri con operatori commerciali e turistici, un seminario di studi sulla emigrazione femminile in Svizzera. Saranno tutte iniziative al centro dell’attenzione alla due giorni di Zurigo, dove la nostra piccola grande regione Basilicata è protagonista della celebrazione della festa della Repubblica targata 2013. Tutta la manifestazione gode del sostegno e dell’attiva partecipazione del Consiglio regionale di Basilicata attraverso la Commissione dei Lucani all’estero, la Commissione Pari opportunità, del dipartimento delle Attività produttive, dell’Apt, della Federazione dei Parchi Lucani e dei Gal territoriali. Insomma ‘Una Basilicata Italian Dey’, un’occasione unica che opportunamente, i nostri rappresentanti regionali, le singole Istituzioni non hanno voluto perdere, nel segno delle nuove azioni messe in campo nella riunione della Commissione dei Lucani all’estero l’8-9 marzo 2013 a Rifreddo, su indicazione dei presidenti Vincenzo Santochirico, Luigi Scaglione e del vicepresidente Franco Mollica di guardare sempre con più interesse alla fitta ragnatela di Federazioni ed Associazioni dei Lucani all’estero cui assegnare quel ruolo di promotori del territorio lucano in ogni angolo del mondo”.
“L’importanza di questa interessante iniziativa – afferma Ticchio – sta nel trinomio ‘Pubblico- Privato–Associazionismo’. Attraverso loro la nostra regione, caratterizzata da piccoli e grandi tesori di saperi e sapori, può trovare nelle agevolazioni della microeconomia artigianale una opportunità di sviluppo per le nuove generazioni. Insomma – conclude il presidente della Federazione delle Associazioni Lucane in Svizzera – agevolare è la parola d’ordine di questo che vuol essere un inizio di esempio virtuoso, cioè mettere in campo, a tutti i livelli, le proprie relazioni e competenze. Non a caso la celebrazione della Festa della Repubblica è la conseguenza di quella collaborazione Pubblico-Privato-Associazionismo per dare fiducia ed ossigeno alla nostra microeconomia Regionale. In un momento estremamente particolare della nostra Regione, mentre altrove si fanno chiacchiere, noi facciamo fatti per il bene della Basilicata”.
© 2013 Consiglio regionale della Basilicata