Prima per il nuovo corto di Alberto Nigro

Nel cuore del Vulture si sono tenute le riprese del cortometraggio “Ragazzi Soli” prodotto da exibarte.com produzioni audiovisive e diretto dal regista de ” La mia Primavera“ e “Il Viaggio” Alberto Nigro.
Il centro storico di San Fele che insieme ad Atella, Rapone e i Laghi di Monticchio hanno fatto da location per il nuovo lavoro. Sono state girate le scene di una storia che parla di un ragazzo affetto da LUDOPATIA, di un artista solitario e una ragazza diffidente e ambigua. Top-secret il finale.
IL GIOCO D’AZZARDO È, PURTROPPO, un settore economicamente strategico per lo Stato. Nel 2016 gli italiani hanno giocato e scommesso 96 miliardi di euro, il record di sempre: 8% in più rispetto al 2015, 102% in più rispetto al 2008, 668% in più rispetto al 1998. I giocatori hanno recuperato, vincendo, 76,5 miliardi, e perso 19,5 miliardi (di questi, 9 miliardi vanno dritti nelle casse statali: troppo vantaggioso per rinunciarvi, viene da pensare). È come se ogni italiano avesse una spesa pro-capite per il gioco di 478 euro. L’azzardo premia una minoranza e fa pagare il conto alla maggioranza. Non solo: quando perdi, giochi ancora per recuperare i soldi. Quello che vinci, lo rigiochi per lo stesso motivo. È un circolo vizioso.
GIOCA UN ITALIANO SU DUE, ALMENO UNA volta all’anno. I giocatori patologici sono 800mila, oltre 12mila quelli attualmente in trattamento, almeno un milione e 700mila quelli a rischio. Il gioco d’azzardo può essere un divertimento. Ma il rischio che diventi una patologia è drammaticamente reale. «Il giocatore non è ancora patologico quando rinuncia al gioco per fare altro», spiega Tiziana Corteccioni, psichiatra e psicoterapeuta. «Lo diventa quando si distacca dalla vita reale perché completamente assorbito dal gioco, che diventa il suo pensiero costante. Il gioco d’azzardo patologico è un disturbo del controllo degli impulsi, e comporta, oltre alle perdite economiche, anche disagi psicologici nelle relazioni personali, lavorative e familiari».
Nei giorni scorsi l’iniziativa era stata annunciata ufficialmente: “Ragazzi Soli – è scritto nel comunicato della produzione – si avvale di giovani di diversi paesi dell’area del Vulture che, fermamente conviti del progetto, saranno presenti nel cortometraggio”.
Produttore: Exibarte.com agenzia di comunicazione
TITOLO: RAGAZZI SOLI
Soggetto, regia e fotografia : Alberto Nigro
Assistente alla regia: Vito Tozzi
Responsabile della produzione e produttore esecutivo: Gerardo Carlucci
Sceneggiatura: Donato Marcello Radice
Assistente alla produzione: Gaia Radice
Ispettore di produzione: Simona Cristiano
Segretaria di Edizione: Veronica Tarricone
Ciakkista e runner: Serena Di Leo
Video backstage: Veronica Ferrara
Fotografia di scena: Pina Troiano
Yolly, operatore e Lighting Dept: Francesca Santoro
Scenografia: Maria Antonietta Di Giacomo
Reparto suono, fonico: Rosella Ferrara
Reparto Make-up Dept: Morena Fasanella
Casting: Alessandro Cristiano, Francesca Santoro, Gustavo Costanzo, Grazia Placido, Nunzia Tafaro, Antonio Colangelo
Le location per il nuovo cortometraggio sono stati alcuni luoghi riconoscibili di San Fele, Rapone, Atella e Monticcio Laghi, il calendario delle riprese pubblicato sul sito www.sanfele.net e durante le riprese chiunque poteva avvicinarsi all’area del set senza problemi, seguendo le indicazioni dettate dall’ispettore di produzione.
Per contattare la produzione scrivi a: albertonigro@gmail.com, gerardo.carlucci@yahoo.it, oppure chiamando i seguenti numeri: 345 4206947 (Alberto) – 347 1074109 (Gerardo)
2,123 total views, 6 views today