Quando un bambino o una persona adulta aveva il mal di gola, si ungeva il collo con l’olio ferrato, cioè con l’olio nel quale era stato messo un ferro arroventato che dava la forza per ottenere la guarigione . La formula così recitava: “ -Sandë Vëlasë glëriusë ndà nù voschë stavë, a capë dà ù […]Leggi tutto
Metugljë – Mëtëtorë – (Luglio) I mëtëtorë só arrëvatë, ruggruanë è apparchiatë . I mietitori sono arrivati, il grano è stato tutto raccolto. Austë capë dë viernë (agosto) Agosto, comincia l’inverno. Quannë chiovë à Austë Quando piove ad Agosto ci sarà agliannchë, muleḍḍë e mustë più aglianico, più mosto e più mele. Austë , melë […]Leggi tutto
Abbrilëa meglia pilë . (aprile) Ad aprile ci vogliono ancora tante cataste di legna. Abbrilë chiovë, chiovë Aprile piove sempre . Mascë :Mascë unë e bbonë (maggio) Maggio una sola giornata buona Sandë Cataldë : lassë u friddë e pigljë u cuavëdë . A San Cataldo ( 10 maggio ) lascia il freddo e prendi […]Leggi tutto
Scënnarëluonghë e amarë Gennaio, lungo e freddo Scënnarësicchë, massarëricchë Gennaio rigido, contadino ricco Fërbarë: sëfërbarëfossëtuttë, facessëchiatrà u winëndarëvuttë Se febbraio fosse intero, si ghiaccerebbe il vino nelle botti Fërbarëcurtë e amarë Febbraio corto e amaro ( freddo) Mmarzë: Mmarzëassuttë, bbuonëpëtuttë Marzo asciutto, è buono per tutto QuannëMmarzë à volëfà,rëstendinëndàvéndrëtëfacëtrëmà. Quando Marzo è freddo, […]Leggi tutto