Le bellezze naturali

I Nostri Boschi
Il patrimonio boschivo di San Fele rappresenta una forma di valorizzazione del turismo. Il turista può trovare un’atmosfera calma e riposante, l’aria pura, un’apparenza di libertà, la possibilità di praticare attività sportive come: la marcia, le escursioni, l’equitazione, le scalate … Tra l’altro i boschi sanfelesi offrono numerose sorgenti di acqua e sono ricchissimi di fragole e funghi. Tutti potranno trovare il modo di passare ore e giorni gratificanti fra alberi ad alto fusto o nei prati, al contatto con la natura, i fiori, gli animali selvatici, nel silenzio rotto solo dalla voce dei torrenti o dal canto degli uccelli.
[divide style=”2″]
BOSCO SANTA CROCE e MONTE PIERNO
Dislivello mt. 870 – 1150
Flora:
- castagni, faggi, querce, frassini, abeti, aceri montani
- Fauna:
lepre, volpe, lupo, faina, cinghiale
Sono presenti aree per Camping e Pic Nic
BOSCO SQUADRO (Pozzo di Nitti) Area Pic Nic
Dislivello mt. 870 – 1342
- Flora:
castagno selvaggio, faggio e pioppo
- Fauna:
volpe, lupo, upupa, cinghiale
Sono presenti aree per Camping e Pic Nic Ottimi sentieri mettono in comunicazione le vallate. Sono sentieri e mulattiere che hanno una storia antica: sono questi i luoghi dove nel passato avveniva la transumanza, antica abitudine di migrare con le greggi nel perodo estivo. (guarda la panoramica dell’area)
34,770 total views, 6 views today
4 Comments
salve,
volevo sapere se campeggiando a pozzo di nitti è possibile accendere un fuoco per la notte.
grazie
Certo che si può accendere, lontano dgli alberi naturalmente, troverete un angolo sicuro per accendere un pochino di fuoco
Ciao, vorrei passare un fine settimana in Basilicata nella natura, vorrei campeggiare vicino a una cascata di San Fele, nel mese di Agosto il fiume è attivo?o si è prosciugato?
Grazie
Si può campeggiare a circa 1 km dalle cascate, l’acqua è poca in questo periodo